La psicologia perinatale si occupa di ciò che accade nel periodo di vita che parte dal progetto generativo dei genitori dal concepimento fino ai primi anni di vita del nascituro (da 0 a 3 anni).
Le aree nelle quali intervengo come psicologa esperta in perinatalità sono molte:
si parte dalla progettualità generativa dei futuri genitori, ovvero tutti i desideri, aspettative, l’immaginario su di sé come mamma e papà e sul futuro bimbo/a; esplorare insieme alla coppia le emozioni legate alla proiezione di sé stessi nel futuro familiare aiuta ad avere una maggiore consapevolezza delle proprie dinamiche personali e di coppia e favorisce la creazione di un clima sereno per accogliere la nuova dimensione familiare a tre (o 4,5 nel caso arrivino dei gemelli!).
Cosa fa lo psicologo perinatale?
Gli strumenti dello psicologo perinatale sono quelli della prevenzione e dell’informazione, screening e test specifici, presa in carico del paziente individualmente oppure in gruppo.
C’è la possibilità di creare laboratori, corsi di accompagnamento alla nascita, cicli di incontri a tema, il “tappeto delle mamme” fino a percorsi di sostegno psicologico e di psicoterapia.
Lo psicologo perinatale lavora in rete con gli altri professionisti, crea integrazione e comunicazione, promuove scelte informate, libere e chiare sfatando i miti che aleggiano attorno alla gravidanza ed all’essere genitori, lavora su stereotipi e pressing sociale.
Inoltre lo psicologo che opera nella perinatalità valorizza la partecipazione attiva e l’empowerment dei genitori, le loro risorse e capacità, il loro istinto e la loro inclinazione personale, culturale, sociale, etnica, religiosa.
Alcuni esempi di intervento psicologico perinatale sono:
Gestione ed accompagnamento del dolore nel parto
Visualizzazione e consapevolezza dei cambiamenti dei ritmi di vita nel puerperio
Esplorazione dei vissuti emotivi più frequenti e delicati
Informazioni sulle tappe di sviluppo del bambino da 0 a 3 anni
Gestione dei cambiamenti/conflittualità nella coppia dopo la nascita del bambino
La sessualità in concepimento, gravidanza, post partum e con figli 0/3 anni
La durata delle sedute di coppia è generalmente di 1 ora e 15 minuti circa, ed il percorso ha una frequenza più dilatata rispetto alle sedute individuali, di un incontro ogni due settimane.