Ansia e COVID-19
Durante una pandemia è possibile sperimentare alti livelli di ansia che possono essere erroneamente confusi con i sintomi del Covid-19. L’articolo vuole distinguere con chiarezza i sintomi dell’ansia e quelli del Covid-19.
Quando le persone mi contattano non sempre hanno consapevolezza delle motivazioni che le hanno portate a contattare un professionista psicoterapeuta, o genericamente “hanno la sensazione che qualcosa non vada nella loro vita” ma non sanno dare un nome alla sensazione stessa; oppure ci sono persone che hanno bene in mente e conoscono la difficoltà in cui si trovano e che magari hanno provato con i loro strumenti ad allontanare, con scarsi risultati.Indipendentemente da quanto il futuro paziente conosca la difficoltà che lo porta alla decisione di rivolgersi allo psicologo-psicoterapeuta, il mio lavoro consiste nel costruire insieme a lui un percorso “confezionato su misura”, dopo aver esplorato nella fase iniziale della terapia gli obiettivi da raggiungere e da consolidare nel corso della terapia stessa.
Ritengo che questo sia un punto molto importante: il lavoro per obiettivi. Significa che la terapia non dura una vita, com’è spesso visto un percorso di questo tipo da coloro che non l’hanno mai intrapreso, ma vuol anche dire che non ha una durata predefinita, perché ogni persona è differente e diversi saranno gli strumenti che si utilizzeranno per ogni percorso, e sicuramente anche i tempi di risposta cambieranno da individuo ad individuo.
La durata del percorso psicologico o psicoterapeutico è diversa per ogni persona, ed è concordata nel corso delle prime sedute sulla base delle difficoltà presentate e degli obiettivi che il terapeuta ed il paziente co-costuiranno.
Sono una psicologa psicoterapeuta, svolgo consulenze e terapia per adulti e ragazzi, oltre ad occuparmi di terapie di coppia e terapie per la famiglia.
Il mio indirizzo di specializzazione ed il metodo di lavoro seguono l’orientamento della scuola di Psicoterapia Sistemico-Relazionale, che si focalizza sul sistema di relazioni in cui è immerso l’individuo nel suo ambiente d’appartenenza e considera il sintomo come collegato in modo imprescindibile dalle relazioni significative della persona stessa.
Nella mia professione mi occupo principalmente di disturbi ansiosi (es. ansia generalizzata, attacchi di panico), disturbi depressivi, difficoltà relazionali, oltre che problematiche correlate alle diverse fasi della vita di una persona quali adolescenza, genitorialità, stress lavoro correlato, separazioni, lutti.
Sviluppo profili di personalità completi per affrontare problemi correlati a disturbi di personalità grazie al Master in Psicodiagnosi Adulti.
Inoltre, sono una Operatrice Clinica di Training Autogeno, e utilizzo questa tecnica come supporto, in particolare nelle problematiche legate all’ansia durante i percorsi individuali, sia per adulti che per adolescenti e ragazzi. Collaboro inoltre con alcuni Psichiatri e Neurologi per l’organizzazione di corsi di Training Autogeno in piccoli gruppi di 5/6 persone.
Ricevo su appuntamento nel mio studio privato a Torino, e le sedute hanno la durata di 50 minuti circa, generalmente con cadenza settimanale.
La figura dello psicologo psicoterapeuta è specializzata nel trattamento di molteplici disturbi e patologie; le diverse categorie del sito offrono testi che possono essere utili per aiutare il paziente ed i lettori a comprendere di più sull’articolato lavoro del terapeuta.
Questi testi non sono in alcun modo da considerare utili per auto-diagnosi, richiedere aiuto ad uno specialista è parte del percorso personale di ognuno e quindi un passo fondamentale per la crescita individuale.
Le patologie qui sotto descritte non sono da considerare un elenco esaustivo delle patologie da me trattate, ma solo alcuni esempi che possono avvicinare anche i non esperti alla psicopatologia.
Consiglio sempre di chiamarmi, senza impegno, per richiedere informazioni su sedute o come affrontare difficili situazioni personali.
Alcune persone possono decidere di richiedere una consulenza psicologica perché si trovano ad affrontare un problema che li limita nelle loro possibilità di scelta, oppure a seguito di situazioni che irrompono improvvisamente nella loro vita e possono rendere precario il loro equilibrio psicologico (perdita del lavoro, conflitti coniugali, separazioni, lutti). Oppure si può avere la sensazione che ci sia qualcosa che non va nella propria vita ma non si riesce a definire con chiarezza quale sia il problema.
O ancora possono sopraggiungere fasi cruciali del proprio ciclo di vita, nelle quali si percepisce la spinta a modificare alcuni aspetti del proprio modo d’essere in qualcosa che risulti più funzionale; molto spesso infatti è proprio nei momenti di crisi che si è più disponibili ad accogliere l’opportunità di un cambiamento.
Ma rivolgersi ad uno psicologo può essere d’aiuto ovviamente anche nei casi di una sintomatologia che possa ricondurre a disturbi quali attacchi di panico, ansia, depressione, fobie che possono bloccare la persona nel normale svolgimento delle proprie attività quotidiane.
Il mio obiettivo è aiutarvi ad affrontare il cambiamento con modalità nuove, che potenzino le vostre risorse e che vi portino ad imparare a gestire le difficoltà con prospettive diverse e migliori.
Ogni Settimana un Nuovo Articolo!
Durante una pandemia è possibile sperimentare alti livelli di ansia che possono essere erroneamente confusi con i sintomi del Covid-19. L’articolo vuole distinguere con chiarezza i sintomi dell’ansia e quelli del Covid-19.
In questo articolo esamineremo i risultati di alcuni studi che evidenziano che esprimendo la propria opinione politica si ha la sensazione di aver avuto la possibilità di contribuire a dare alla società la direzione desiderata e questo aumenta i livelli di soddisfazione personale; in altre ricerche si è notata una possibile correlazione sia tra attivismo politico e benessere psicologico che…
Esiste una stretta connessione tra l’ansia infantile e la family accomodation, ossia il modo in cui i genitori aiutano i figli nella gestione di stati ansiosi, adottando uno stile educativo: genitore accomodante o genitore antagonista.
Sappiamo molto bene che procrastinare non è nel nostro interesse, perché conosciamo bene le conseguenze a cui andremo incontro. Iniziare qualcosa di nuovo, di qualsiasi attività si tratti, inizia con il primo passo. All’inizio, creare una nuova abitudine è più importante che raggiungere effettivamente l’obiettivo. Costruire abitudini che funzionano per noi può comportare la scelta del tipo di persone che…
La diagnosi di autismo è in aumento e non tutti i professionisti sono adeguatamente preparati per identificare le diverse sfaccettature con cui può manifestarsi l’autismo. Il consiglio ai genitori è quello di chiedere sempre il parere di un professionista laddove avessero dei sospetti.
Una lettera scritta ai genitori (ipotetici) da parte di un figlio (ipotetico) adolescente alle prese con la sua battaglia interiore. Il figlio chiede al genitore di non arrendersi, di resistere all’odio che gli riverserà addosso, che sarà sempre una critica e una polemica. La gratitudine forse non arriverà mai ma implora di non arrendersi perché il “lavoro” e il “ruolo”…
L’articolo affronta in tema del lato più oscuro della Natura Umana e vuole illuminare la questione con ricerche basate su evidenza scientifica. Tra le scoperte più agghiaccianti e conosciute esiste la considerazione degli estranei e delle persone vulnerabili percepite come persone appartenenti ad una “classe sociale” di basso rango. La visione quindi è di palese disumanizzazione. Un’altra scoperta riguarda i bambini…
La psicologia della personalità ha sempre considerato come dogma che linguaggio fornisce una visione degli aspetti psicologici di una persona. L’articolo riporta studi e ricerche che vogliono indagare se si possano definire gli stati emotivi attraverso il linguaggio e viene inoltre sottolineato di porre attenzione al linguaggio non verbale oltre al linguaggio parlato.
La condivisione di notizie senza verificare le fonti accade in special modo tra i giovani che hanno conosciuto solo questa modalità di informazione. Ma esistono anche delle specifiche modalità cognitive inconsapevoli che “aiutano” e favoriscono la nostra mente nel giudicare come vere anche informazioni che sappiamo essere false.
Prendere decisioni, sia sul piano lavorativo che nella vita personale, soprattutto se sono importanti, può non essere così immediato. In entrambi i casi l’ideale sarebbe prendere le decisioni migliori e nel più breve tempo possibile, ma senza tralasciare di considerare tutte le varie possibilità. Seguendo una lista di 8 semplici passi il processo decisionale apparirà decisamente più snello, veloce e…
Il Disturbo Borderline di Personalità comporta scompensi a livello emotivo, relazionale con amici e familiari e una scarsa considerazione di sé. Per alcuni la diagnosi potrebbe essere difficile da accettare, ma imparare ad avere una maggiore comprensione, ad esempio, dei propri sintomi, identificare i fattori scatenanti delle proprie razioni può essere di grande aiuto soprattutto se la persona intraprende un…
Avere una determinata fobia significa che, con una maggiore o minore intensità, ci condizionerà la vita. Gli aspetti più colpiti possono essere la carriera lavorativa, la vita sociale all’interno del quale possono venire a crearsi momenti di imbarazzo e di vergogna, con la percezione di aver perso il controllo. Un trattamento efficace aiuterebbe a migliorare la qualità di vita delle…
L’utilizzo costante e ossessivo dei cellulari, in particolare delle chat e dei social network ci discosta dalla vita reale e dalle relazioni faccia a faccia con le persone. L’articolo suggerisce ad esempio di uscire più spesso e frequentare eventi sociali, di incontrare le persone di persona mettendo via il cellulare e di non condividere ogni notizia con gli amici, ma…
L’utilizzo della sigaretta elettronica e la sua peculiare personalizzazione, associata alla psicoterapia comportamentale risulta essere il trattamento sostitutivo più efficace secondo alcuni studi e ricerche svolte nelle università del Regno Unito. La personalizzazione del dosaggio di nicotina, dei sapori dei liquidi e di alcuni aspetti comportamentali del fumo da sigaretta risultano essere di aiuto.
Le fobie possono dare vita a sensazioni di stress e di pericolo ai quali il nostro corpo risponde producendo determinati ormoni, che noi percepiamo, ad esempio, con: sudorazioni, nausea, palpitazioni, attacchi di panico, ecc.. Il trattamento con diagnosi e intervento precoci insieme ad uno specialista aiuta a fare la differenza ed evitare che i sintomi peggiorino.
La personalità travolgente della persona narcisista ci può attrarre ma allo stesso tempo sembrarci poco rassicurante, provando un senso di frustrazione. L’articolo suggerisce l’importanza di imparare a negoziare cercando di creare una comunicazione funzionale e bloccandola quando viene a mancare il rispetto. Evidenzia anche l’importanza di rafforzare la propria autostima e di confidarsi con un amico in caso di bisogno.
Il “Pensiero Magico”è un concetto che affonda le sue radici fin ai tempi di Freud. Si tratta del pensiero superstizioso, quello che ci fa pensare di poter controllare in qualche modo la casualità. Ma come mai il Pensiero Magico è legato al disturbo d’ansia generalizzato? Nell’articolo capiremo il perché e come fare per ridurre l’ansia causata dal pensiero magico.
L’Ansia e la Paura sono due concetti che presentano spesso sintomi simili. Sono infatti frequentemente legati fra loro ma presentano importanti differenze. Se la paura scaturisce da un pericolo noto, l’ansia nasce da un pericolo indefinito. Comprendere meglio la natura di questi due concetti è la giusta chiave per creare una strategia efficace per sconfiggerli.
Qual’è la differenza tra tristezza e depressione? come fare a riconoscerla, in noi stessi e nei nostri cari?
I disturbi alimentari possono colpire chiunque. Spesso tendiamo a sottovalutare la questione quando essa riguarda le persone di mezza età. A quali problemi vanno incontro i soggetti più anziani? Come riconoscere i disturbi alimentari e quali sono le soluzioni contro questi problemi?
Talvolta i nostri tentativi nel sostenere chi ha subito un lutto, per quanto sentiti, non sono efficaci. A volte può fare la differenza la sola presenza costante nel tempo. È importante lasciare spazio, imparare a comprendere che ogni persona ha tempi di elaborazione diversi e che crearsi delle aspettative per la “durata” del lutto è poco funzionale.
Conosciamo tutti la sensazione di essere in ritardo al lavoro, o peggio di temere di perdere il posto di lavoro o di preoccuparci per la nostra situazione finanziaria. Non importa la tua situazione in cui lo si prova, lo stress è una sensazione che tutti proviamo ogni giorno.
Esistono molti diversi tipi di emozioni che le persone sono in grado di provare. La teoria di Paul Eckman suggerisce che queste emozioni fondamentali siano universali in tutte le culture di tutto il mondo.
Cosa si intende per abbandonare se stessi? L’articolo propone una definizione anomala, quasi moderna, di cosa significhi davvero abbandonare se stessi. E propone altresì, strategie per riuscire ad uscire fuori da momenti bui e strade psicologiche auto-distruttive.
Tutti sappiamo che l’aspetto fisico è un aspetto molto importante nel concetto dell’ apparire. La psicologia e la ricerca ci aiutano a contestualizzare ed a comprendere meglio quanto, effettivamente, l’aspetto fisico sia importante nell’instaurare relazioni. E come questo sia un processo di giudizio normale e forse sano nelle persone che parlano e si rapportano con noi, nessuno vuole essere giudicato…