A cosa si deve la Difficoltà a Socializzare?
A cosa è dovuta la difficoltà a socializzare? Come scopriremo in questo articolo anche Agatha Christie e Jorge Luis Borges mostravano alcuni evidenti segni di timidezza, ma si tratta di solo questo?
A cosa è dovuta la difficoltà a socializzare? Come scopriremo in questo articolo anche Agatha Christie e Jorge Luis Borges mostravano alcuni evidenti segni di timidezza, ma si tratta di solo questo?
L’articolo parla dell’Odontofobia, la paura del dentista. In particolare parla di come la psicoterapia può aiutare i bambini ad affrontare questa fobia.
La Pandemia da Coronavirus ha creato e sta ancora creando non pochi disagi alle persone. Lo stress è notevolmente palpabile e sta mettendo a dura prova la salute mentale di moltissime persone in tutto il mondo.
Esiste una stretta connessione tra l’ansia infantile e la family accomodation, ossia il modo in cui i genitori aiutano i figli nella gestione di stati ansiosi, adottando uno stile educativo: genitore accomodante o genitore antagonista.
Sappiamo molto bene che procrastinare non è nel nostro interesse, perché conosciamo bene le conseguenze a cui andremo incontro. Iniziare qualcosa di nuovo, di qualsiasi attività si tratti, inizia con il primo passo.
All’inizio, creare una nuova abitudine è più importante che raggiungere effettivamente l’obiettivo. Costruire abitudini che funzionano per noi può comportare la scelta del tipo di persone che vogliamo essere o diventare.
La fame nervosa da ansia o stress può essere deleteria per la nostra salute fisica ed emotiva. Imparare a gestire le tensioni causate da emozioni negative prima di metterci a tavola può essere un buon inizio per avere un rapporto migliore con il cibo.
Una lettera scritta ai genitori (ipotetici) da parte di un figlio (ipotetico) adolescente alle prese con la sua battaglia interiore. Il figlio chiede al genitore di non arrendersi, di resistere all’odio che gli riverserà addosso, che sarà sempre una critica e una polemica. La gratitudine forse non arriverà mai ma implora di non arrendersi perché il “lavoro” e il “ruolo” del genitore è importante.
L’articolo affronta in tema del lato più oscuro della Natura Umana e vuole illuminare la questione con ricerche basate su evidenza scientifica. Tra le scoperte più agghiaccianti e conosciute esiste la considerazione degli estranei e delle persone vulnerabili percepite come persone appartenenti ad una “classe sociale” di basso rango. La visione quindi è di palese disumanizzazione. Un’altra scoperta riguarda i bambini che, già all’età di quattro anni, sembrano provare una modesta quantità di piacere per il disagio di un’altra persona, soprattutto se hanno percepito che la persona lo meritava.
Il Disturbo Borderline di Personalità comporta scompensi a livello emotivo, relazionale con amici e familiari e una scarsa considerazione di sé. Per alcuni la diagnosi potrebbe essere difficile da accettare, ma imparare ad avere una maggiore comprensione, ad esempio, dei propri sintomi, identificare i fattori scatenanti delle proprie razioni può essere di grande aiuto soprattutto se la persona intraprende un trattamento specialistico.
Avere una determinata fobia significa che, con una maggiore o minore intensità, ci condizionerà la vita. Gli aspetti più colpiti possono essere la carriera lavorativa, la vita sociale all’interno del quale possono venire a crearsi momenti di imbarazzo e di vergogna, con la percezione di aver perso il controllo. Un trattamento efficace aiuterebbe a migliorare la qualità di vita delle persone che ne soffrono.