Il Linguaggio del Corpo ha un Enorme Impatto sulla tua Capacità di Colpire gli Altri
Tra i molteplici aspetti del linguaggio del corpo che contano nella gestione delle impressioni, quelli che vengono attivati nei primi minuti o addirittura secondi di incontro con gli altri svolgono un ruolo particolarmente importante.
Spesso la prima impressione è cruciale quando arrivi in un evento o in una situazione come potrebbe essere un primo colloquio di lavoro; che si tratti di incontri sociali, incontri di lavoro, appuntamenti o ricorrenze familiari, concentrandoti sulle modalità in cui entri nella stanza, puoi avere un maggior controllo se il resto dell’incontro potrà proseguire in modo favorevole o meno per i tuoi obiettivi.
Leggi anche l’articolo correlato: “Come Ci Giudicano Gli Altri? Strategie di Comunicazione“.
Alcuni suggerimenti potrebbero migliorare il modo in cui ti presenti agli altri e la fatidica “prima impressione, eccone alcuni:
Valuta la situazione prima di entrare:

Decidi tu stesso quanto dovrebbe essere grandiosa la tua entrata in scena; se si tratta di una situazione informale, non provare a fare una entrata in grande. Allo stesso modo se conosci tutti i presenti, l’impressione che loro hanno di te si è già formata tempo prima, quindi non attirare troppa attenzione su te stesso in una situazione informale, per evitare di essere percepito come narcisista o egocentrico.
Non arrivare in ritardo.
Potrebbe sembrare una buona politica di gestione delle prime impressioni essere l’ultima persona ad entrare in una stanza ma se sei costantemente in ritardo, quello che otterrai sarà solo la reputazione di una persona inaffidabile. Se non sei l’ultima persona ad entrare nella scena, puoi comunque fare un’ottima impressione accogliendo coloro che entrano dopo di te con un sorriso, un cenno o una stretta di mano.
Mostra le emozioni appropriate per la situazione che stai vivendo
Osserva le persone attorno a te nella stanza.
Decidi quando non vuoi essere al centro dell’attenzione.
I grandi ingressi sono spesso grandiosi, ma è più probabile che abbiano successo se sono adatti alla situazione. Una volta che hai imparato a padroneggiare la tua capacità di controllare ciò che accade, avrai molte più probabilità di divertirti e di creare un’ottima impressione, indipendentemente da ciò che accadrà dopo.
Bibliografia:
Copyright Susan Krauss Whitbourne, Ph.D., 2014
Platz, F., & Kopiez, R. (2013). When the First Impression Counts: Music Performers, Audience and the Evaluation of Stage Entrance Behaviour. Musicae Scientiae, 17(2), 167–97.
Articolo Redatto da: Dott. Federico Posa Psicologo Torino