A cosa si deve la Difficoltà a Socializzare?
A cosa è dovuta la difficoltà a socializzare? Come scopriremo in questo articolo anche Agatha Christie e Jorge Luis Borges mostravano alcuni evidenti segni di timidezza, ma si tratta di solo questo?
A cosa è dovuta la difficoltà a socializzare? Come scopriremo in questo articolo anche Agatha Christie e Jorge Luis Borges mostravano alcuni evidenti segni di timidezza, ma si tratta di solo questo?
Può un’infanzia difficile influenzare le relazioni una volta adulti, e se si in che modo? Scopriamo in questo articolo come i traumi in tenera età possono emergere nel corso della vita, specialmente nelle relazioni.
Avere una relazione ed essere al contempo liberi è possibile? Come possiamo rendere ancora più forte il legame con il proprio partner affrontando l’insicurezza? In questo nuovo articolo analizzeremo i fattori che conducono al controllo nelle relazioni e come è possibile affrontarli.
Amore infantile e amore maturo: quali sono le differenze e cosa caratterizza i due? Scopriamo in questo nuovo articolo come l’amore si evolve, e come è possibile imparare ad amare abbandonando il circolo senza fine di delusioni nato dal bisogno di avere qualcuno accanto a sé.
Tutti sappiamo che l’aspetto fisico è un aspetto molto importante nel concetto dell’ apparire. La psicologia e la ricerca ci aiutano a contestualizzare ed a comprendere meglio quanto, effettivamente, l’aspetto fisico sia importante nell’instaurare relazioni. E come questo sia un processo di giudizio normale e forse sano nelle persone che parlano e si rapportano con noi, nessuno vuole essere giudicato solo dall’aspetto esteriore, eppure il good-looking svela molto di noi, esempio quando ci prendiamo cura di noi stessi.
Cercare esperienze al di fuori del matrimonio che non siano troppo impegnative oggi è possibile utilizzando le chat room, le quali permettono di intrattenere delle conversazioni con la possibilità di evolversi in vere e proprie relazioni. La maggioranza di genere che ne fa uso è quella maschile, di cui una percentuale non si ritiene traditrice, mentre altri la considerano una piccola infedeltà.
Chiudere i rapporti di amicizia non è sicuramente facile. Possono esistere svariate motivazioni e dinamiche per poterlo fare ma, purtroppo, non si possono avere certezze su come reagirà l’amico/a da cui ci si vuole separare.
Molte coppie possono apparire più simili nella personalità apparente che nell’attrattività fisica. L’effetto di similarità potrebbe essere spiegato dall’età che generalmente è simile, questo perché alcuni tratti della personalità sono più o meno visibili in epoche storiche diverse.
La comunicazione emotiva può aiutare a creare delle condizioni che favoriscono una miglior comunicazione verbale. Ad esempio i momenti banali della vita quotidiana, oppure fare cose banali può migliorare la salute della relazione ed è un modo per condividere del tempo insieme. Importante anche parlare di esperienze comuni e favorire l’ascolto attivo, volto non solo al semplice ascoltare ma anche alla comprensione.
Il piacere sessuale è un costrutto sociale, un rituale interattivo che segue regole ben precise. La sessualità dell’essere umano può essere compresa solo all’interno di un contesto sociale. Se il sesso venisse ricercato solo per il piacere fisico personale basterebbe semplicemente la masturbazione. Ma gli umani sono animali sociali: sono alla continua ricerca di emozioni e di significati da attribuire alle relazioni che stringono tra di loro.