Ultimi Articoli della Rubrica della Dr.ssa Sonia Pedalino.
La dipendenza o i problemi alcool-correlati posso essere un problema profondo in età adulta, ma dove si sviluppa e come questo processo distruttivo? La statistica inizia a rivelare un quadro più completo sulla nascita della dipendenza e chi può essere considerato a rischio più di altri; i risultati parlano chiaro è a rischio chi inizia prima; altre informazioni le puoi trovare dentro l’articolo stesso 🙂
La pigrizia ci rende meno motivati e meno inclini a darci da fare per raggiungere i nostri obiettivi. È importante comprendere quale sia la causa scatenante: può essere legato a delle circostanze o a questioni di tempo, ma talvolta siamo noi stessi la causa di tutto. Una buona strategia è quella di cambiare i modi di affrontare la situazione e di costruire un buon piano di azione.
La caffeina può aiutarci ad essere di buon umore, più attenti, reattivi e concentrati sulle attività che stiamo svolgendo. Può anche aumentare gli stati d’ansia, difatti le nostre aspettative, positive o negative, costituiscono sui suoi effetti un ruolo importante. A causa dell’eccessiva assunzione crea dipendenza e andrebbe a scapito della nostra salute.
Effetto Placebo, ma cosa è esattamente? Ecco un chiaro articolo su tutto quello che dovresti sapere sul tanto famoso effetto placebo che lascia ancora mistero sia nei pazienti che nei dottori. La ricerca parla chiaro l’effetto esiste e le revisioni di oltre 200 studi dichiarano che l’efficacia sembra essere sul dolore non sulla malattia
Che cosa è l’effetto Zeigarnik? Secondo la Psicologia è un’importante funzione che spiegherebbe alcuni misteri della nostra memoria; per altri è una scongiura continua, ma cosa è? Scopriamolo insieme con questo appuntamento della nostra rubrica
Spesso ci capita di inciampare in parole che non capiamo pienamente. Quando entriamo nel campo della psicologia questo può succedere spesso. Una crisi psicologica, quindi cosa può significare, in maniera, più approfondita? Quando dobbiamo preoccuparcene? e da cosa lo possiamo capire?
Chiudere i rapporti di amicizia non è sicuramente facile. Possono esistere svariate motivazioni e dinamiche per poterlo fare ma, purtroppo, non si possono avere certezze su come reagirà l’amico/a da cui ci si vuole separare.
Hai la risposta sulla punta della lingua ma non riesce proprio ad uscire? Non preoccuparti è un fenomeno comune a cui la ricerca ha prestato attenzione per comprendere il funzionamento della memoria.
Nonostante le credenze popolari la maggior parte delle fobie può essere superata grazie alla psicoterapia, anche se non è semplice capire quanto siano radicate e quanto possano limitare la vita quotidiana. L’educazione e l’approccio alle fobie nella famiglia di origine influiscono molto nella vita di un individuo.