Ultimi Articoli della Rubrica della Dr.ssa Sonia Pedalino.
Il Disturbo Borderline di Personalità comporta scompensi a livello emotivo, relazionale con amici e familiari e una scarsa considerazione di sé. Per alcuni la diagnosi potrebbe essere difficile da accettare, ma imparare ad avere una maggiore comprensione, ad esempio, dei propri sintomi, identificare i fattori scatenanti delle proprie razioni può essere di grande aiuto soprattutto se la persona intraprende un trattamento specialistico.
Avere una determinata fobia significa che, con una maggiore o minore intensità, ci condizionerà la vita. Gli aspetti più colpiti possono essere la carriera lavorativa, la vita sociale all’interno del quale possono venire a crearsi momenti di imbarazzo e di vergogna, con la percezione di aver perso il controllo. Un trattamento efficace aiuterebbe a migliorare la qualità di vita delle persone che ne soffrono.
L’utilizzo costante e ossessivo dei cellulari, in particolare delle chat e dei social network ci discosta dalla vita reale e dalle relazioni faccia a faccia con le persone. L’articolo suggerisce ad esempio di uscire più spesso e frequentare eventi sociali, di incontrare le persone di persona mettendo via il cellulare e di non condividere ogni notizia con gli amici, ma di aspettare di incontrarli di persona per condividere.
L’utilizzo della sigaretta elettronica e la sua peculiare personalizzazione, associata alla psicoterapia comportamentale risulta essere il trattamento sostitutivo più efficace secondo alcuni studi e ricerche svolte nelle università del Regno Unito. La personalizzazione del dosaggio di nicotina, dei sapori dei liquidi e di alcuni aspetti comportamentali del fumo da sigaretta risultano essere di aiuto.
Le fobie possono dare vita a sensazioni di stress e di pericolo ai quali il nostro corpo risponde producendo determinati ormoni, che noi percepiamo, ad esempio, con: sudorazioni, nausea, palpitazioni, attacchi di panico, ecc.. Il trattamento con diagnosi e intervento precoci insieme ad uno specialista aiuta a fare la differenza ed evitare che i sintomi peggiorino.
La personalità travolgente della persona narcisista ci può attrarre ma allo stesso tempo sembrarci poco rassicurante, provando un senso di frustrazione. L’articolo suggerisce l’importanza di imparare a negoziare cercando di creare una comunicazione funzionale e bloccandola quando viene a mancare il rispetto. Evidenzia anche l’importanza di rafforzare la propria autostima e di confidarsi con un amico in caso di bisogno.
Il “Pensiero Magico”è un concetto che affonda le sue radici fin ai tempi di Freud. Si tratta del pensiero superstizioso, quello che ci fa pensare di poter controllare in qualche modo la casualità. Ma come mai il Pensiero Magico è legato al disturbo d’ansia generalizzato? Nell’articolo capiremo il perché e come fare per ridurre l’ansia causata dal pensiero magico.
L’Ansia e la Paura sono due concetti che presentano spesso sintomi simili. Sono infatti frequentemente legati fra loro ma presentano importanti differenze. Se la paura scaturisce da un pericolo noto, l’ansia nasce da un pericolo indefinito. Comprendere meglio la natura di questi due concetti è la giusta chiave per creare una strategia efficace per sconfiggerli.
Qual’è la differenza tra tristezza e depressione? come fare a riconoscerla, in noi stessi e nei nostri cari?
I disturbi alimentari possono colpire chiunque. Spesso tendiamo a sottovalutare la questione quando essa riguarda le persone di mezza età. A quali problemi vanno incontro i soggetti più anziani? Come riconoscere i disturbi alimentari e quali sono le soluzioni contro questi problemi?