Ultimi Articoli della Rubrica della Dr.ssa Sonia Pedalino.
Il Disturbo Borderline di Personalità comporta scompensi a livello emotivo, relazionale con amici e familiari e una scarsa considerazione di sé. Per alcuni la diagnosi potrebbe essere difficile da accettare, ma imparare ad avere una maggiore comprensione, ad esempio, dei propri sintomi, identificare i fattori scatenanti delle proprie razioni può essere di grande aiuto soprattutto se la persona intraprende un trattamento specialistico.
La personalità travolgente della persona narcisista ci può attrarre ma allo stesso tempo sembrarci poco rassicurante, provando un senso di frustrazione. L’articolo suggerisce l’importanza di imparare a negoziare cercando di creare una comunicazione funzionale e bloccandola quando viene a mancare il rispetto. Evidenzia anche l’importanza di rafforzare la propria autostima e di confidarsi con un amico in caso di bisogno.
Il “Pensiero Magico”è un concetto che affonda le sue radici fin ai tempi di Freud. Si tratta del pensiero superstizioso, quello che ci fa pensare di poter controllare in qualche modo la casualità. Ma come mai il Pensiero Magico è legato al disturbo d’ansia generalizzato? Nell’articolo capiremo il perché e come fare per ridurre l’ansia causata dal pensiero magico.
Talvolta i nostri tentativi nel sostenere chi ha subito un lutto, per quanto sentiti, non sono efficaci. A volte può fare la differenza la sola presenza costante nel tempo. È importante lasciare spazio, imparare a comprendere che ogni persona ha tempi di elaborazione diversi e che crearsi delle aspettative per la “durata” del lutto è poco funzionale.
Conosciamo tutti la sensazione di essere in ritardo al lavoro, o peggio di temere di perdere il posto di lavoro o di preoccuparci per la nostra situazione finanziaria. Non importa la tua situazione in cui lo si prova, lo stress è una sensazione che tutti proviamo ogni giorno.
Esistono molti diversi tipi di emozioni che le persone sono in grado di provare. La teoria di Paul Eckman suggerisce che queste emozioni fondamentali siano universali in tutte le culture di tutto il mondo.
Cosa si intende per abbandonare se stessi? L’articolo propone una definizione anomala, quasi moderna, di cosa significhi davvero abbandonare se stessi. E propone altresì, strategie per riuscire ad uscire fuori da momenti bui e strade psicologiche auto-distruttive.