Odontofobia nei Bambini: Come Trattare la Paura del Dentista?
L’articolo parla dell’Odontofobia, la paura del dentista. In particolare parla di come la psicoterapia può aiutare i bambini ad affrontare questa fobia.
L’articolo parla dell’Odontofobia, la paura del dentista. In particolare parla di come la psicoterapia può aiutare i bambini ad affrontare questa fobia.
Durante una pandemia è possibile sperimentare alti livelli di ansia che possono essere erroneamente confusi con i sintomi del Covid-19. L’articolo vuole distinguere con chiarezza i sintomi dell’ansia e quelli del Covid-19.
In questo articolo esamineremo i risultati di alcuni studi che evidenziano che esprimendo la propria opinione politica si ha la sensazione di aver avuto la possibilità di contribuire a dare alla società la direzione desiderata e questo aumenta i livelli di soddisfazione personale; in altre ricerche si è notata una possibile correlazione sia tra attivismo politico e benessere psicologico che tra attivismo politico e resilienza contro i fattori stressanti come può essere la discriminazione razziale.
Esiste una stretta connessione tra l’ansia infantile e la family accomodation, ossia il modo in cui i genitori aiutano i figli nella gestione di stati ansiosi, adottando uno stile educativo: genitore accomodante o genitore antagonista.
Il Disturbo Borderline di Personalità comporta scompensi a livello emotivo, relazionale con amici e familiari e una scarsa considerazione di sé. Per alcuni la diagnosi potrebbe essere difficile da accettare, ma imparare ad avere una maggiore comprensione, ad esempio, dei propri sintomi, identificare i fattori scatenanti delle proprie razioni può essere di grande aiuto soprattutto se la persona intraprende un trattamento specialistico.
Avere una determinata fobia significa che, con una maggiore o minore intensità, ci condizionerà la vita. Gli aspetti più colpiti possono essere la carriera lavorativa, la vita sociale all’interno del quale possono venire a crearsi momenti di imbarazzo e di vergogna, con la percezione di aver perso il controllo. Un trattamento efficace aiuterebbe a migliorare la qualità di vita delle persone che ne soffrono.
Le fobie possono dare vita a sensazioni di stress e di pericolo ai quali il nostro corpo risponde producendo determinati ormoni, che noi percepiamo, ad esempio, con: sudorazioni, nausea, palpitazioni, attacchi di panico, ecc.. Il trattamento con diagnosi e intervento precoci insieme ad uno specialista aiuta a fare la differenza ed evitare che i sintomi peggiorino.
Il “Pensiero Magico”è un concetto che affonda le sue radici fin ai tempi di Freud. Si tratta del pensiero superstizioso, quello che ci fa pensare di poter controllare in qualche modo la casualità. Ma come mai il Pensiero Magico è legato al disturbo d’ansia generalizzato? Nell’articolo capiremo il perché e come fare per ridurre l’ansia causata dal pensiero magico.
L’Ansia e la Paura sono due concetti che presentano spesso sintomi simili. Sono infatti frequentemente legati fra loro ma presentano importanti differenze. Se la paura scaturisce da un pericolo noto, l’ansia nasce da un pericolo indefinito. Comprendere meglio la natura di questi due concetti è la giusta chiave per creare una strategia efficace per sconfiggerli.
La crisi di mezza età rappresenta una realtà a cui tutti possiamo andare incontro. Può portare a crisi depressive che possono danneggiare relazioni, lavoro e ruoli. Può farci avere dei rimpianti ma può anche rappresentare per alcuni una svolta per raggiungere obiettivi di vita ancora più grandi.