Ansia e COVID-19
Durante una pandemia è possibile sperimentare alti livelli di ansia che possono essere erroneamente confusi con i sintomi del Covid-19. L’articolo vuole distinguere con chiarezza i sintomi dell’ansia e quelli del Covid-19.
Durante una pandemia è possibile sperimentare alti livelli di ansia che possono essere erroneamente confusi con i sintomi del Covid-19. L’articolo vuole distinguere con chiarezza i sintomi dell’ansia e quelli del Covid-19.
Sappiamo molto bene che procrastinare non è nel nostro interesse, perché conosciamo bene le conseguenze a cui andremo incontro. Iniziare qualcosa di nuovo, di qualsiasi attività si tratti, inizia con il primo passo.
All’inizio, creare una nuova abitudine è più importante che raggiungere effettivamente l’obiettivo. Costruire abitudini che funzionano per noi può comportare la scelta del tipo di persone che vogliamo essere o diventare.
La diagnosi di autismo è in aumento e non tutti i professionisti sono adeguatamente preparati per identificare le diverse sfaccettature con cui può manifestarsi l’autismo. Il consiglio ai genitori è quello di chiedere sempre il parere di un professionista laddove avessero dei sospetti.
L’utilizzo costante e ossessivo dei cellulari, in particolare delle chat e dei social network ci discosta dalla vita reale e dalle relazioni faccia a faccia con le persone. L’articolo suggerisce ad esempio di uscire più spesso e frequentare eventi sociali, di incontrare le persone di persona mettendo via il cellulare e di non condividere ogni notizia con gli amici, ma di aspettare di incontrarli di persona per condividere.
L’utilizzo della sigaretta elettronica e la sua peculiare personalizzazione, associata alla psicoterapia comportamentale risulta essere il trattamento sostitutivo più efficace secondo alcuni studi e ricerche svolte nelle università del Regno Unito. La personalizzazione del dosaggio di nicotina, dei sapori dei liquidi e di alcuni aspetti comportamentali del fumo da sigaretta risultano essere di aiuto.
I disturbi alimentari possono colpire chiunque. Spesso tendiamo a sottovalutare la questione quando essa riguarda le persone di mezza età. A quali problemi vanno incontro i soggetti più anziani? Come riconoscere i disturbi alimentari e quali sono le soluzioni contro questi problemi?
Conosciamo tutti la sensazione di essere in ritardo al lavoro, o peggio di temere di perdere il posto di lavoro o di preoccuparci per la nostra situazione finanziaria. Non importa la tua situazione in cui lo si prova, lo stress è una sensazione che tutti proviamo ogni giorno.
La crisi di mezza età rappresenta una realtà a cui tutti possiamo andare incontro. Può portare a crisi depressive che possono danneggiare relazioni, lavoro e ruoli. Può farci avere dei rimpianti ma può anche rappresentare per alcuni una svolta per raggiungere obiettivi di vita ancora più grandi.
Effetto Placebo, ma cosa è esattamente? Ecco un chiaro articolo su tutto quello che dovresti sapere sul tanto famoso effetto placebo che lascia ancora mistero sia nei pazienti che nei dottori. La ricerca parla chiaro l’effetto esiste e le revisioni di oltre 200 studi dichiarano che l’efficacia sembra essere sul dolore non sulla malattia
Quando si fallisce il qualcosa spesso si tende a reputare fallita la nostra stessa persona. Eppure, come sostiene l’articolo, è una compente integrante al nostro successo. Col tempo fallire è diventato un fattore più accettabile a livello sociale piuttosto che rinunciare che invece è considerato come un atto di debolezza; un pregiudizio che ha bloccato molte persone nel prendere una scelta. A volte però rinunciare a perseguire un obiettivo può essere un approccio più sano piuttosto che perseverare senza risultati.